Regolamento

 REGOLAMENTO del Corso ad Indirizzo Musicale IC CECCO ANGIOLIERI VIA SAVINIO 43-ROMA

 

Il presente regolamento è redatto tenendo conto degli ordinamenti vigenti in materia di insegnamento dello strumento musicale nella scuola secondaria di I grado, con particolare riferimento alle seguenti norme:

- D.M. 03 agosto 1979 “Corsi Sperimentali ad orientamento musicale”;

- D.M. del 13 Febbraio 1996 “Nuova disciplina della sperimentazione nelle scuole medie ad indirizzo musicale”; 

- D.M. del 6 agosto 1999 n. 235 “Riconduzione ad ordinamento dei corsi sperimentali ad indirizzo musicale nella scuola media ai sensi della legge 3 maggio 1999, n. 124, art. 11, comma 9”;

- D.M. del 6 agosto 1999 n. 201 “Corsi ad indirizzo Musicale nella scuola Media - Riconduzione ad Ordinamento - Istituzione classe di concorso di strumento musicale nella scuola media”;

- D.P.R. n. 89 del 20 marzo 2009 “Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”.

- D.M. n. 176 del 1° luglio 2022

PREMESSA

L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più ampio quadro delle finalità della secondaria di I grado e del progetto complessivo di formazione della persona. Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale, di cui fornisce all'alunno una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva valenza dell'educazione musicale; orienta quindi le finalità di quest’ultima anche in funzione di un più adeguato apporto alle specifiche finalità dell'insegnamento strumentale stesso. Sviluppare l'insegnamento musicale significa fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente segnato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, spesso soltanto subita, una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza, razionale ed emotiva, di sé. 

Obiettivo del corso triennale, quindi, una volta fornita una completa e consapevole alfabetizzazione musicale, è porre alcuni traguardi essenziali che dovranno essere da tutti raggiunti. Il rispetto delle finalità generali di carattere orientativo della scuola secondaria di I grado non esclude la valorizzazione delle eccellenze.

Nello spirito educativo e formativo della scuola dell’obbligo e nella valorizzazione dell’esperienza musicale quale dimensione globale propria dell’allievo, il corso ad indirizzo musicale si pone, nell’Istituto, in un’ottica di collaborazione costante, costruttiva e piena, sia sotto il profilo progettuale, sia sotto quello concreto e fattuale con altre iniziative curricolari ed extracurricolari in essere nel Piano dell’Offerta Formativa.

La scuola, pertanto, attraverso lo studio dello strumento, si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

- promuovere la formazione globale dell’alunno offrendo, attraverso l’esperienza musicale resa più completa dallo studio dello strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa; 

- offrire all’alunno, attraverso l’acquisizione di specifiche competenze musicali, ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità;

- fornire ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali;

- accrescere il gusto del vivere in gruppo;

- avviare gli alunni a sostenere un’esibizione pubblica gestendo la propria emotività;

- abituare i ragazzi a creare, a verificare e ad accrescere le regole, a superare l’individualismo e ad essere autonomi nel gruppo.

Tratto dalle Indicazioni generali di cui all’Allegato A al D.M. n. 201/99.

 

REGOLAMENTO DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA SAVINIO, 43"

INDICAZIONI GENERALI

Art. 1 - Il Corso ad Indirizzo Musicale (di seguito "corso") prevede lo studio di uno dei seguenti quattro strumenti: Chitarra, Flauto traverso, Pianoforte, Violino.

Art. 2 - Il corso è opzionale. La volontà di frequentare il corso è espressa all’atto dell’iscrizione alla classe prima. Una volta ammessi al corso, lo strumento è materia curricolare, ha la durata di tre anni, è parte integrante del piano di studio dello studente e materia degli esami di stato al termine del primo ciclo d’istruzione. 

Art. 3 - Il corso è incardinato su unica sezione (E)

ISCRIZIONE ED AMMISSIONE

Art. 4 - La scelta dell’indirizzo musicale avviene all’atto dell’iscrizione alla classe prima, compilando la sezione apposita nel modulo on line predisposto dalla scuola. In occasione dell’iscrizione, la famiglia darà un ordine di preferenza per gli strumenti di cui all'Art.1. Le indicazioni fornite dall’allievo e dalla famiglia hanno valore informativo e orientativo, ma non vincolante. L’assegnazione dello strumento è determinata dalla Commissione Esaminatrice sulla base della prova orientativo-attitudinale. 

Art. 5 - Il corso è a numero chiuso (24/25 alunni, indicativamente 6 per ogni strumento) e l'ammissione al corso avviene attraverso il superamento della prova orientativo-attitudinale, pertanto la scelta dell'indirizzo musicale in sede di domanda on-line dà diritto immediato alla partecipazione alla prova orientativo-attitudinale senza essere sottoposta a criteri di precedenza.

Art. 6 - l’Istituto predispone la prova orientativo-attitudinale poco dopo il termine di scadenza delle iscrizioni. Gli esiti della prova e l’attribuzione dello strumento di studio vengono pubblicati all’albo  dell’Istituto e sul sito entro tempi brevi rispetto alla sua conclusione e, comunque, non oltre i dieci (10) giorni lavorativi seguenti l’ultima sessione di prove in modo da consentire agli esclusi di rivolgersi ad altra Istituzione Scolastica.

Art. 7 – La Commissione Esaminatrice delle prove orientativo-attitudinali, presieduta dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato, è composta dai quattro docenti delle specialità strumentali previste e un docente di Educazione Musicale.

Art. 8 - L’attribuzione dello strumento più adatto agli allievi, da parte della commissione, non è sindacabile, anche se, nei limiti del possibile, terrà conto delle indicazioni non vincolanti fornite dalla famiglia all’atto dell’iscrizione. L’assegnazione dei docenti sarà dunque basata sui seguenti criteri: 

- attitudini manifestate durante la prova;

- opzioni espresse in fase di iscrizione;

- distribuzione equa nei diversi gruppi strumentali.

Art. 9 - Tutti gli alunni che, all’atto dell’iscrizione abbiano scelto l’indirizzo musicale verranno convocati per sostenere la prova orientativo-attitudinale che ha luogo presso i locali del plesso “Cecco Angiolieri”.  Nel caso di candidati impossibilitati per gravi motivi a partecipare alla prova attitudinale, sarà riconvocata la Commissione per una prova suppletiva, nel rispetto dei termini previsti dalla Circolare Ministeriale, pena l’esclusione di tali candidati. Sarà possibile una prova suppletiva solo ed esclusivamente per la mancanza di liste di attesa per la copertura di posti rimasti disponibili.

Art. 10 - La prova attitudinale, che non richiede alcuna competenza musicale, è predisposte dalla Commissione Esaminatrice di cui all' Art. 7, è svolta per tutti i candidati con le stesse modalità e consiste in esercizi di difficoltà progressiva volti a rilevare: 

-       Ritmo

-       Intonazione

-       Orecchio musicale

-       Attitudine psico-fisica e coordinamento 

Le stesse modalità di svolgimento della prova sono adottate per gli alunni che presenteranno certificazione di disabilità o disturbo specifico dell’apprendimento ma in forma calibrata alla disabilità certificata.

La suddetta prova si svolgerà a porte chiuse. 

GRADUATORIA ED ASSEGNAZIONE DELLO STRUMENTO

Art. 11 - Sulla base del punteggio riportato nelle prove attitudinali viene stilata una graduatoria in base alla quale viene formata la classe prima del corso E.

Art. 12 - L'elenco degli alunni ammessi alla classe prima e l’attribuzione dello strumento di studio verranno pubblicate all’albo dell’Istituto ed on line  entro dieci (10) giorni lavorativi seguenti l’ultima sessione di prove. La pubblicazione di tale elenco all’albo vale a tutti gli effetti quale comunicazione ufficiale alle famiglie interessate.

Art. 13 - La Commissione Esaminatrice si riserva la possibilità di ammettere candidati con BES, in considerazione del reale beneficio che la frequenza al corso musicale possa arrecargli.

RINUNCIA ALL’ISCRIZIONE

Art. 14 - Qualora, a fronte di un esito positivo della prova attitudinale e ad un collocamento utile nella classe, la famiglia volesse rinunciare a tale acquisito diritto, la rinuncia deve pervenire in forma scritta al Dirigente scolastico entro dieci (10) giorni dalla comunicazione dell’esito della prova. 

Art. 15 - Non sono previsti altri casi di esclusione o ritiro. 

Art. 16 - Non sono ammessi passaggi da uno strumento all’altro.

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Art. 17 - Le lezioni del corso di strumento musicale prevedono due rientri settimanali, si svolgono in orario pomeridiano, a partire dal termine delle attività didattiche mattutine e comprendono settimanalmente:

 - n. 1 modulo orario individuale o per piccoli gruppi di strumento;

- n. 2 moduli orari consecutivi di teoria musicale per la classe prima (lezione collettiva);

- n. 2 moduli orari consecutivi di orchestra o musica d'insieme per le classi seconda e terza (lezione collettiva);

 L' assenza ad una qualsiasi delle sopracitate attività va giustificata la mattina seguente.

Art. 18 - L'orario delle attività, ad eccezione di quello d'orchestra, è concordato durante la riunione preliminare tra insegnanti e genitori all'inizio dell'anno scolastico. Ogni docente, in piena autonomia e nel rispetto delle proprie esigenze didattiche, propone alle famiglie una bozza di orario in sede di riunione che diventerà definitivo al termine della riunione stessa. Gli alunni per i quali risultino assenti i genitori avranno un orario assegnato d'ufficio. Criterio comune a tutte le classi di strumento è quello di riservare agli alunni più piccoli le prime ore di lezione. L'orario di lezione dell'Orchestra è fissato ogni anno il venerdì dalle 14:00 alle 16:00.

Art. 19 - L’orario settimanale dei Docenti di Strumento sarà armonizzato con l’orario previsto per le attività Collegiali dell’Istituto in modo da permettere loro la partecipazione a tali attività.

Art. 20 - Le attività del Corso ad Indirizzo Musicale sono curricolari e hanno la priorità sulle attività extrascolastiche.

Art. 21 - Durante l’anno scolastico sono possibili sia variazioni di orario della lezione individuale sia eventuali prove d’orchestra aggiuntive in previsione di eventi o manifestazioni, delle quali sarà dato un congruo preavviso alle famiglie. 

Art. 22 – La partecipazione alle rassegne musicali, per gli alunni delle classi ad indirizzo musicale, sono consentite anche se non viene raggiunta la soglia dei 2/3.

Art. 23 - Sono esclusi dalla partecipazione a saggi, concorsi e rassegne, gli alunni che non frequentano assiduamente le lezioni di strumento o che non abbiano dimostrato di essere sufficientemente preparati.

IMPEGNO PER LE FAMIGLIE E PER GLI ALLIEVI

Art. 24 - È opportuno che ogni alunno frequentante il corso ad indirizzo musicale abbia uno strumento musicale personale per lo studio quotidiano. La scuola, dietro presentazione di regolare domanda, può valutare la cessione in comodato d’uso di strumenti musicali di sua proprietà, o l’uso in orario e giornate concordate, dello strumento nei locali della scuola. Gli alunni con le loro famiglie sono responsabili in solido per eventuali danni causati agli strumenti per colpa o dolo e dovranno provvedere alla loro riparazione.

Art. 25 - La famiglia garantisce la frequenza dell’intero monte-ore settimanale, compresi i rientri pomeridiani e le manifestazioni musicali eventualmente programmate dalla scuola. Le assenze alle lezioni pomeridiane di strumento devono essere giustificate alla prima ora del giorno seguente. 

Art. 26 –  Gli alunni devono attenersi, anche per le attività pomeridiane, alle norme contenute nel Regolamento d’Istituto. Viene particolarmente richiesto loro di:  

-       Partecipare con regolarità alle lezioni di Strumento e di Teoria e Musica d’Insieme, secondo il calendario e gli orari loro assegnati;

-       Avere cura dell’equipaggiamento musicale (Strumento, spartiti e materiale funzionale), sia proprio che (eventualmente) fornito dalla scuola; 

-       Partecipare alle manifestazioni musicali organizzate dalla scuola; 

-       Svolgere regolarmente i compiti assegnati dagli insegnanti;

-       Tenere i cellulari spenti per tutta la permanenza all'interno dell'Istituto. 

Si ricorda che le assenze dalle lezioni pomeridiane dovranno essere giustificate, il giorno dopo, all’insegnante della prima ora del mattino. Le richieste di uscita anticipata o di ingresso in ritardo dovranno essere effettuate secondo le modalità presenti nel Regolamento d’Istituto. 

Vale ricordare che l’orario pomeridiano concorre alla formazione del monte-ore annuale ed è parte integrante dei criteri di ammissione allo scrutinio finale.

COLLABORAZIONI

Art. 27 –  Saranno considerate eventuali forme di collaborazione con altri enti che operino in ambito musicale in coerenza con il Piano delle arti e con i Poli ad orientamento artistico di cui agli Artt.5 e 11 del decreto Legislativo n.60/2017.  

Art. 28 –  Sarà considerata la possibilità di collaborazione dei Docenti di Strumento per lo svolgimento di eventuali attività di formazione e di pratica musicale nella scuola primaria ai sensi del Decreto Ministeriale n.8 del 31 gennaio 2011 nel rispetto di quanto previsto dalla contrattazione collettiva. 

 

   

I Docenti di Strumento