Presentazione del corso

Il corso ad Indirizzo Musicale offre la possibilità di intraprendere lo studio di uno strumento musicale.
      
     L’indirizzo musicale, forte di una esperienza trentennale su tutto il territorio nazionale, dal 1999 è regolato da un decreto che detta le modalità di svolgimento (Decreto Ministeriale 6 agosto 1999 in GU 06.10.99, n. 235 Riconduzione ad ordinamento dei corsi sperimentali ad indirizzo musicale nella scuola media).  
     Nell’ambito di una società che cambia e si rinnova continuamente, gli operatori della scuola devono trovare nuove e più efficaci strategie educative e didattiche, e le attività di strumento musicale della nostra scuola, oggi, sono un esempio concreto di insegnamento flessibile, aderente alle nuove realtà sociali.


     L'ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova orientativo attitudinale predisposta dalla scuola per gli alunni che all'atto dell'iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare i corsi. Il corso è curriculare, gratuito, ha durata triennale e fa parte dell'ordinamento scolastico nel suo complesso.

Criteri di assegnazione dello strumento
     La scelta dello strumento avverrà in sede di prova attitudinale in base alle preferenze dell'alunno ed in conformità all'idoneità specifica (valutata dai docenti di strumento) ad uno dei 4 strumenti attivati nell'Isistuto.
  
     L’impegno per ogni alunno è di due rientri settimanali in orario pomeridiano; uno per la lezione individuale di strumento ed uno per l'attività collettiva (solfeggio per le classi prime e musica d'insieme/orchestra per le seconde e le terze). 

I corsi attivati riguardano l’insegnamento di quattro strumenti: 

  • chitarra (Prof.ssa Virginia Battisti D'Amario)
  • flauto traverso (Prof.ssa Antonella Bernabai)
  • pianoforte (Prof.ssa Beatrice Zocca)
  • violino (Prof. Antonio Congi)